
venerdì 23 ottobre 2009
giovedì 22 ottobre 2009
Nuovi smartphone touchscreen by ACER
Come era stato annunciato in occasione di una affolata conferenza stampa durante il Mobile World Congress di Barcellona, Acer si è presentata sul mercato, dopo importanti acquisizioni, con una ampia gamma di nuovi smartphone touchscreen che puntano sul nuovo Microsoft Windows mobile 6.5 e su Android.
Una gamma diversificata anche dal punto di vista del target di utenza: dai più semplici beTouch ai top di gamma neoTouch e Liquid, indirizzati al pubblico che fa dell'intrattenimento multimediale in mobilità una caratteristica fondamentale nella scelta di un telefono.
Acer beTouch E100/101 sono due terminali con display touchscreen da 3,2" WQVGA e interfaccia full touchscreen Acer UI 3.0 coadiuvata da una jogwheel, con A-GPS, Bluetooth 2.0 EDR e fotocamera da 2 megapixel, che si differenziano per la connettività: HSDPA e EDGE rispettivamente.
Anch'esso basato su piattaforma Qualcomm 7225 a 528 MHz, Acer beTouch E200 sacrifica invece 0,2" di diagonale del display touch WQVGA a favore di cinque tasti di navigazione e un tastierino alfanumerico a scorrimento, mentre adotta una fotocamera da 3,2 megapixel.
Display touchscreen da 3,8" WVGA (800x480 pixel) per il Windows Phone Acer neoTouch, basato su piattaforma Qualcomm 1GHz Snapdragon, che offre una connettività completa con Bluetooth 2.1 EDR, HSPA e Wi-Fi. Non mancano A-GPS, una fotocamera 5 megapixel con autofocus e flash LED, un connettore jack da 3,5 millimetri per l'uso di comuni cuffie e auricolari, sensori di prossimità, luminosità ambientale e accelerometri.
Piattaforma Qualcomm Snapdragon anche per l'Acer Liquid, che punta però sul sistema operativo Android 1.6 Donut. In questo caso il display WVGA è capacitivo e Acer ha lavorato anche per arricchire la piattaforma software, migliorando la gestione energetica a favore dell'autonomia, integrando l'applicazine Spinlets, per lo streaming gratuito di musica e video e tutti i più noti social media.
Acer annucia il Liquid, che arriverà sul mercato in inverno, sotato di una fotocamera avanzata, con geo-tagging, ISO regolabili, opzioni di autoscatto e messa a fuoco automatica, ma non ne comunica ancora il prezzo. I Windows Phone rispecchiano invece la loro dotazione tecnica a partire dal più economico beTouch E101 proposto a euro 199, passando beTouch E100 e beTouch E200 a euro 299, fino ad arrivare al top di gamma neoTouch disponibile dietro un esborso di euro 499.
fonte: hwupgrade.it
mercoledì 21 ottobre 2009
Eee PC Seashell 1201HA

Per alcuni utenti Eee PC è sinonimo di netbook e questa affermazione conferma di fatto il successo raccolto da Asus con la realizzazione dei prodotti di tale tipologia disponibili sul mercato. Dai primi Eee PC con display da 7 pollici e sistema operativo Linux son cambiate parecchie cose e l'ultima novità di Asus in questo settore si chiama Eee PC Seashell 1201HA. Con questo nuovo prodotto la diagonale del display cresce a ben 12,1 pollici - la differenza tra notebook e netbook diviene sempre più discutibile - e fa la sua comparsa su un netbook il tanto atteso sistema operativo Microsoft Windows 7, nella versione Home Premium. Eee PC Seashell 1201HA sarà disponibile in quattro varianti di colore, Black, Blue e Red e Silver, tutte con finitura lucida.
Dalle caratteristiche tecniche del prodotto si apprende che la cpu del nuovo Eee PC Seashell 1201HA sarà il modello Intel Atom Z520 (1.33 GHz) in abbinamento al chipset Intel SCH US15W con grafica integrata Intel GMA 500; di fatto si tratta di una piattaforma Intel Menlow caratterizzata da un TDP di soli 2W. La memoria ram prevista per questo Eee PC, complice anche il nuovo sistema operativo Microsoft , è di 2GB.
Per lo storage Asus ha optato per un comune hard disk da 2,5 pollici di capienza pari a 250GB e dotato di interfaccia SATA. Il peso del nuovo netbook sale a 1,4Kg.
L’Eee PC Seashell 1201HA sarà affiancato nei prossimi mesi da un nuovo modello, il 1201N, anch’esso con display da 12.1 pollici, equipaggiato con la piattaforma NVIDIA ION. Eee PC Seashell 1201HA sarà disponibile da metà Novembre con prezzo al pubblico di Euro 399 IVA inclusa.
Anche sul fronte Eee Box Asus propone importanti novità. Il nuovo modello EeeBox PC EB1501 si presenta con un design rinnovato: ora le superfici sono lucide e anche le linee sono state riviste. Rimane come nelle versioni precedenti il piedistallo in alluminio.
Oltre a un aspetto estetico differente Eee Box mette ora disposizione un masterizzatore DVD Super Multi slim Slot-in. Nelle precedenti versioni di Eee Box molti utenti avevano lamentato l'assenza dell'unità ottica, ora anche tale mancanza è stata colmata.
Sul fronte hardware Asus ha scelto di utilizzare una cpu Intel Atom N330 Dual core con clock funzionante a 1.6 GHz in abbinamento a un chipset NVIDIA ION. A ciò si aggunge un hard disk da 250GB e un quantitativo di memoria ram pari a 2GB. Anche per Eee Box è stata prevista l'installazione di Microsoft Windows 7.
EeeBox PC EB1501 mette a disposizione ben 6 porte USB 2.0, una porta eSATA e per il collegamento di un pannello esterno sarà possibile usare il connettore HDMI o l'opzione D-Sub 15pin. Il nuovo EeeBox EB1501 sarà disponibile in Italia a partire da metà Novembre al prezzo di Euro 399 IVA inclusa.
fonte: hwupgrade.it
giovedì 9 luglio 2009
Nuovo sistema operativo di Google: Google Chrome OS

E' con questo concetto che nasce il nuovo sistema operativo di casa Google: risparmio energetico, interconnessione facilitata e memoria ben
distribuita. Insomma, un sistema che punta al massimo dell'ottimizzazione, e non sui "grandi pc" che fino a qualche anno fa si battevano per conquistare una sempre maggiore potenza di calcolo.
Google contro Microsoft. La rivalità ormai sembra chiara e Mountain Wiev è pronto a viverla anche sul fronte sei sistemi operativi. Questa volta però la battaglia si fa davvero pesante, Google lancerà nel 2010 un prodotto che è esattamente il core business dell'azienda di Redmond Microsoft.
fonte: mauxa.com
Acer Timeline, presto nella versione da 11,6"
Caratterizzato da un display con diagonale di 11,6" in grado di raggiungere una risoluzione di 1366x768 pixel, il nuovo modello si presenta sul mercato come il portatile più piccolo attualmente basato su piattaforma CULV di Intel. Basato su processore Intel SU3500 operante alla frequenza di 1,4GHz affiancato da, fino a, 4GB di memoria, il chipset utilizzato sarà invece GS45. Mancano al momento informazioni precise circa il reparto storage, che sarà affidato comunque ad un disco di tipo tradizionale da 320 o 500GB.

Il costo, nonostante al momento non ci sia ancora nulla di ufficiale, è facilmente desumibile analizzando l'attuale offerta Acer: verosimilmente tale soluzione andrà infatti a collocarsi tra le proposte Aspire One 751 (399 euro) e Timeline 3810 (580 euro).
fonte: www.hwupgrade.it
giovedì 9 aprile 2009
ASUS - Eee PC 1002HA
Il display da 10 pollici è retroilluminato a LED e ha una risoluzione di 1024×600. Le dimensioni generose permettono di avere una QWERTY estesa quasi quanto quella tradizionale (92%) e sicuramente più comoda grazie ai tasti distanziati.
A completare la dotazione troviamo un mouse pad multi-touch, il classico Atom N270, webcam da 1.3 megapixe, Bluetooth, WiFi, lettore di memory card e hard disk da 160GB, il tutto in un peso complessivo di 1.2 KG.
L’EEE PC 1002HA è già in vendita a 399€ corredato da una custodia…finalmente un passo avanti del produttore che amplia la dotazione di accessori in bundle con il netbook.
mercoledì 25 marzo 2009
Impostazione MMS Vodafone su Nokia E51.
Guida molto utile trovata su un altro blog.
Qui di seguito viene illustrata la procedura passo-passo per l'impostazione degli MMS Vodafone su un Nokia E51 brand TIM.
- Menu
- Strumenti
- Impostazioni
- Connessione
- Punti di accesso
- Opzioni --> Nuovo punto di accesso --> Vodafone MMS (In questo punto andiamo a creare un nuovo punto di accesso e quando ci viene chiesto il nome impostiamo quello indicato sopra, Vodafone MMS)
- Nome connessione: Vodafone MMS
- Tipo di trasporto dati: Dati a pacchetto
- Nome p.to di accesso: mms.vodafone.it
- Nome utente: nessuno
- Richiesta password: No
- Password: ****
- Autenticazione: Protetta
- Pagina iniziale: http://mms.vodafone.it/servlets/mms
- Opzioni
- Impostazioni avanzate
- Tipo rete: IPv4
- Indirizzo IP telefono: Automatico
- Indirizzo DNS: Automatico
- Indirizzo serv. proxy: 10.128.224.10
- Numero porta proxy: 80
- Messaggi
- Opzioni
- Impostazioni
- Msg. multimediale
- Punto di accesso in uso
- Vodafone MMS (Qui andiamo a cercare e selezionare il punto di accesso in precedenza creato).
lunedì 16 marzo 2009
SAMSUNG - NC10

Oggi chi è spesso in movimento è alla ricerca di notebook dalle dimensioni sempre più ridotte, capaci di connettersi facilmente con ogni genere di dispositivo digitale e soprattutto a internet. In gergo, questo tipo di PC viene chiamato “netbook”, proprio per sottolinearne la grande flessibilità nell’utilizzo in Rete.
Dopo Asus, Acer e Dell, anche Samsung è pronta a lanciare sul mercato il proprio netbook: Samsung NC10.
Si tratta di un portatile che si distingue non tanto per la leggerezza (rispetto ad altri netbook è un po’ più pesante, con i suoi 1,33 Kg), quanto per la ricchezza delle funzionalità e il valore delle caratteristiche tecniche. E’ insomma un computer perfetto per l’utilizzo in movimento ma con una potenza di calcolo capace di non far praticamente rimpiangere notebook di dimensioni maggiori.
Lo chassis è realizzato in modo da resistere in modo eccellente agli urti, per dare la massima serenità a chi usa NC10 in viaggio o in movimento. Sono addirittura 54 i test di qualità a cui la struttura fisica viene sottoposta, comprendenti anche prove di variazione rapida della temperatura e il controllo degli effetti derivanti dall’esposizione a campi elettrici.
La tastiera ergonomica, molto confortevole, adotta la tecnologia SilverNano, che ricopre i tasti di una polvere di nanoparticelle ionizzate che riescono a neutralizzare le colonie batteriche che sporcano e infettano la superficie in contatto con le dita.
Il cuore del computer è il “classico” processore Intel Atom, progettato per produrre performance di utilizzo eccezionali sui netbook connessi a Internet. La sua tecnologia consente di ottenere una gestione ottimale dei programmi e del sistema operativo (quello installato è il collaudatissimo Windows XP Home Edition), assorbendo una ridotta quantità di energia. La scheda grafica è l’Intel Graphics Media Accelerator 950. L’hard disk, nel modello venduto in Italia, è da ben 160 GB.
La tecnologia integrata per la connettività si avvale della scheda wireless LAN Atheros 802.11b.g, di una scheda Ethernet LAN 10/100 e del Bluetooth 2.0+EDR opzionale. Fra le altre porte di connessione sono presenti un lettore di memorie flash 3 in 1, una porta VGA per connettere monitor esterni addizionali, l’ingresso per il microfono esterno, l’uscita per la cuffia e tre porte USB. Gli appassionati delle videoconferenze e delle chat apprezzeranno la pratica webcam integrata da 1.3 megapixel.
Per quanto riguarda l’alimentazione, il netbook è dotato di batteria a 6 celle, capace di offrire fino a 8 ore consecutive di autonomia.
Ultima prerogativa di valore è l’adozione di criteri costruttivi che rispettano l’ambiente, che consistono nell’eliminazione di sostanze e materiali dannosi, nell’ottimizzazione dell’efficienza energetica e nell’ampio utilizzo di materiali ecocompatibili.
Inutile dirvi che non vedo l’ora di avere questo gioiellino tra le mani. Vi terrò informati sulla disponibilità (prevista nella prima settimana di novembre) e prezzo al pubblico, che prevedo molto interessante.
giovedì 12 marzo 2009
ACER - Aspire One D150
CARATTERISTICHE:
Sistema Operativo |
|
Piattaforma |
|
Memoria di Sistema |
|
Display |
|
Storage |
|
Audio |
|
Comunicazione |
|
Dimensioni e Peso |
|
Scelte colori |
|
Potenza |
|
Tasti speciali e controlli |
|
I/O porte |
|
Software |
|
Opzioni |
|
Garanzia |
|
ACER - Aspire One

CARATTERISTICHE:
Sistema Operativo |
|
Piattaforma |
|
Memoria di sistema |
|
Display |
|
Storage |
|
Audio |
|
Communication |
|
Dimensioni e peso |
|
Opzioni colore |
|
Power |
|
Tasti speciali e controlli |
|
Porte I/O |
|
Software |
|
Opzioni |
|
Garanzia |
|
mercoledì 11 marzo 2009
ASUS - EeeTop PC

• PC touchscreen interattivo ed intuitivo
• Massima praticità di impiego ovunque in casa
• Connessioni ad internet facili, sempre e ovunque
• Estremamente silenzioso – soli 26 decibel
• Tante applicazioni ottimizzate per l’interfaccia touch
SPECIFICHE
LCD | TFT 15.6" formato 16:9 Wide |
OS | |
Touch Screen | Single Touch |
CPU + Chipset | Intel Atom N270 + 945 GSE |
Memory | DDR II 1GB |
HDD | 160G SATAII 5400rpm |
Graphics | Integrata |
Build Camera | 1.3M pixel |
Mic | Microfono Array |
LAN | 10/100/1000 Mbps |
Wireless | 802.11 n |
Audio chip | 2 x Altoparlanti stereoe 4W Hifi + SRS Premium Sound System |
Side IO port | 2 x USB 2.0 1 x card reader (SD/MMC/Memory Stick) |
IO port | 3 porte audio per sonoro 5.1 canali : a. Microphone port in ß> Center/Bass b. Line in ß> Sur R/L c. Line out ß> Front - Gigabit LAN x 1, - USB 2.0 x 4, |
Power Supply | 19Vdc, 3.42A, alimentatore 65W |
Net Weight | 4.3KG |