giovedì 22 ottobre 2009

Nuovi smartphone touchscreen by ACER

Come era stato annunciato in occasione di una affolata conferenza stampa durante il Mobile World Congress di Barcellona, Acer si è presentata sul mercato, dopo importanti acquisizioni, con una ampia gamma di nuovi smartphone touchscreen che puntano sul nuovo Microsoft Windows mobile 6.5 e su Android.

Una gamma diversificata anche dal punto di vista del target di utenza: dai più semplici beTouch ai top di gamma neoTouch e Liquid, indirizzati al pubblico che fa dell'intrattenimento multimediale in mobilità una caratteristica fondamentale nella scelta di un telefono.

Acer beTouch E100/101 sono due terminali con display touchscreen da 3,2" WQVGA e interfaccia full touchscreen Acer UI 3.0 coadiuvata da una jogwheel, con A-GPS, Bluetooth 2.0 EDR e fotocamera da 2 megapixel, che si differenziano per la connettività: HSDPA e EDGE rispettivamente.

Anch'esso basato su piattaforma Qualcomm 7225 a 528 MHz, Acer beTouch E200 sacrifica invece 0,2" di diagonale del display touch WQVGA a favore di cinque tasti di navigazione e un tastierino alfanumerico a scorrimento, mentre adotta una fotocamera da 3,2 megapixel.

Display touchscreen da 3,8" WVGA (800x480 pixel) per il Windows Phone Acer neoTouch, basato su piattaforma Qualcomm 1GHz Snapdragon, che offre una connettività completa con Bluetooth 2.1 EDR, HSPA e Wi-Fi. Non mancano A-GPS, una fotocamera 5 megapixel con autofocus e flash LED, un connettore jack da 3,5 millimetri per l'uso di comuni cuffie e auricolari, sensori di prossimità, luminosità ambientale e accelerometri.

Piattaforma Qualcomm Snapdragon anche per l'Acer Liquid, che punta però sul sistema operativo Android 1.6 Donut. In questo caso il display WVGA è capacitivo e Acer ha lavorato anche per arricchire la piattaforma software, migliorando la gestione energetica a favore dell'autonomia, integrando l'applicazine Spinlets, per lo streaming gratuito di musica e video e tutti i più noti social media.

Acer annucia il Liquid, che arriverà sul mercato in inverno, sotato di una fotocamera avanzata, con geo-tagging, ISO regolabili, opzioni di autoscatto e messa a fuoco automatica, ma non ne comunica ancora il prezzo. I Windows Phone rispecchiano invece la loro dotazione tecnica a partire dal più economico beTouch E101 proposto a euro 199, passando beTouch E100 e beTouch E200 a euro 299, fino ad arrivare al top di gamma neoTouch disponibile dietro un esborso di euro 499.

fonte: hwupgrade.it

Nessun commento:

Posta un commento